L’angiologia è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni (arteriosi e venosi) e quelli linfatici. La parola angiologia infatti trae le sue origini dal greco angios che significa vaso e logos che significa studio.
Le malattie del sistema vascolare, di particolare competenza dell’Angiologo, rappresentano, dal punto di vista epidemiologico, tra le più invalidanti patologie; basti pensare alle arteriopatie periferiche ed all’insufficienza venosa cronica, al piede diabetico vascolare ed alla patologia a carico delle arterie cerebro afferenti.
Esistono tuttavia altre patologie che seppure non gravi, risultano fastidiose per il paziente e sono spesso causa di grave disagio, ne sono un esempio gli inestetismi venosi delle gambe come le vene reticolari, le teleangectasie capillari, ecc…